Recensione: Beauty Balm della Balm Balm

15 Novembre 2017

La fortuna di avere l’abbonamento mensile ad una beauty box di prodotti bio è che si scoprono ogni mese prodotti nuovi e molto validi che altrimenti non avrei modo di scoprire! Quello di cui vi parlo oggi, è uno di questi.

Il Beauty Balm della Balm Balm (o Balms come viene spesso menzionata) mi è stato inviato con la beauty box Lovelula di settembre, ma ho cominciato ad usarlo solo un mese dopo. È stato amore al primo uso e vi spiego il perché di seguito.

Balm_Balm_Pink_Box_Logo_1000x1000_300x300.jpg

Per cominciare qualche informazione sulla Balm Balm. E’ un’azienda inglese 100% bio e certificata, nata nel 2005 da un’idea di Glenda Taylor, una consulente in aromaterapia, con lo scopo di rendere disponibili prodotti naturali e bio ad un prezzo accessibile a tutti. Per saperne di piu’ dell’azienda, eccovi il link qui BALM BALM.

Beauty-Balm-Balms-bellezza-in-the-city
Beauty Balm – della Balm Balm

Il Beauty Balm si chiama balsamo, anche se ha una consistenza di mousse, molto soffice, leggera e delicata, molto porosa, di colore giallo crema e con un’ottima profumazione di fiori e limone, direi.

Al contatto con la pelle si scioglie praticamente subito per diventare una soluzione oleosa che scivola sulla pelle. A detta dell’azienda, ha un triplice uso: idratante, esfoliante e per rimuovere il make-up. Per la sua consistenza, io lo uso per lo più per sciogliere il make-up e massaggiare ed esfoliare la pelle. Dopo averlo applicato e massaggiato, tendo a rimuoverlo con un panno di cotone bagnato (tra l’altro è incluso nella confezione).

È super delicato e come tale può essere usato per qualsiasi tipo di pelle. Per via delle sue proprietà oleose, direi anche se si può usare sugli occhi, deve essere risciacquato molto bene, perché lascia una patina abbastanza fastidiosa.

Se si aggiunge dello zucchero in granuli, agisce come esfoliate e se massaggiato in piccole quantità, idrata e nutre la pelle più secca.

Tra gli ingredienti ci sono i seguenti:

Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Butyrospermum Parkii (Shea Butter), Rosa Canina (Rosehip) Seed Oil, Borago Officinalis (Borage) Oil, Cera Alba (Beeswax), Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil, Calendula Officinalis Flower Oil,  Lavendula Angustifolia (Lavender) Oil, Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Oil, Boswelia Carterii (Frankincense) Oil, Melaleuca Alternifolia (Tea Tree) Oil, Pelargonium Graveolens (Rose Geranium) Oil, Salvia Sclarea (Clary Sage) Oil, Citronellol*, Geraniol*, Linalool*, Camphor*, Limonene* *naturally occurring components of essential oils

 

La confezione che ho ricevuto è da 60 ml e costa £16.5 e si trova sul sito di Lovelula, Amazon, Feelunique, Ecco Verde etc.

Verdetto Finale: Assolutamente da provare, altamente raccomandato. Mi piace talmente tanto che non vedo l’ora di provare altri prodotti di questa marca!

Ciao Stelline alla prossima e fatemi sapere se conoscete la marca o questo prodotto.

Laura

Advertisement

5 thoughts on “Recensione: Beauty Balm della Balm Balm

  1. Sai, anch’io ho l’abbonamento a questa beauty box! L’unico problema è la spedizione… Non è affatto affidabile! Pensa che ho ricevuto prima la box di ottobre e DOPO quella di settembre!
    Comunque questo balsamo l’ho usato anche come idratante, una sera prima di andare a dormire… E’ un po’ oleoso, ma si assorbe più rapidamente di quanto pensassi, e non occlude i pori; soprattutto lascia la pelle liscia e morbida! 🙂

    Liked by 1 person

  2. Pingback: Haul da Lovelula – Bellezza In The City

  3. Pingback: Recensione: Moringa Cleansing Balm di Emma Hardie – Bellezza In The City

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s