Vivere senza sforzo o pressione

 

24 Settembre 2016

Maltby Street Market
Maltby Street Market

Sabato scorso sono andata a visitare Maltby Street Market, un mercato che si trova a Southwark, quartiere a sud di Londra. È un mercato particolare che si anima durante il weekend, nei locali che durante la settimana sono le sedi di studi di artigiani. Dista circa 15 minuti a piedi da London Bridge e vi consiglio infatti di arrivarci passando per questa direzione. Nel tratto tra London Bridge e Maltby Street vedrete una Londra tra il vecchio e il nuovo, molto suggestiva.

 

bermondsey-street-festival
bermondsey-street-festival

Lungo il tragitto, abbiamo avuto la fortuna di imbatterci nel Decimo Bermondsey Street Festival, un festival rionale ricco di eventi, spettacoli, musica e attività per i più grandi e i più piccini. Un festival nel Regno Unito e sopratutto a Londra non è un vero festival se non vi è un mercato, con stalls di ogni genere, dallo street food, all’artigianato e alle attività e servizi locali. Gli street festival londinesi sono davvero carini e riaccendono il senso di community e di local life che altrimenti si disperderebbe nel concetto di metropolitano. Sono quegli eventi non mainstream, non hanno il budget per moltissimo marketing or pubblicità e in genere tendono ad enfatizzare ed esaltare le zone in cui essi avvengono. Vi consiglio vivamente di fare qualche ricerca se venite a Londra in vacanza per vederli, un pò come possono essere i mercatini di Natale.

 

Ci siamo soffermati in particolare in uno stand in cui si promuove l’ Alexander Technique, un metodo per riappropriarsi della consapevolezza del nostro corpo e dello spazio attorno a noi. Io non ne avevo mai sentito parlare e le dimostrazioni con delle altre persone ci ha spinto a soffermarci e a fare una chiacchierata con i promotori.

Con questo metodo, si impara a riconoscere le cattive abitudini che hanno un impatto negativo sul nostro corpo, che creano tensioni e che possono semplicemente essere ri-aggiustate mediante la conoscenza e la consapevolezza di se stessi. La consapevolezza di essere, di poter condurre la vita quotidianamente senza dover correre per qualsiasi obiettivo aiuta a ridurre lo stress e i dolori causati dalla fretta. Il tutto senza sforzo senza costrizioni senza pressioni, effortless come ha continuato a ripetere l’istruttore. Un esempio? Provate a sedervi senza fare sforzo o a rialzarvi senza fare pressione, oppure pensate a come tenete il cellulare mentre navigate su Facebook o Internet. La consapevolezza dell’errore aiuta a ribilanciare, a prestare attenzione ed evitare che si continui ad sbagliare. L’istruttore continuava sull’idea che dobbiamo ritornare consapevoli come se fossimo nuovamente bambini di  anni! Provare per credere, penso.

Alexander Technique - Credits Sjd.ac.uk
Alexander Technique – Credits Sjd.ac.uk

L’Alexander Technique non è una pratica di yoga anche se l’istruttore vi farà assumere delle pose e vi condurrà in uno stato d’animo che sono alla base anche dei principi dello yoga.

Ho fatto questa premessa, perchè questo tipo di tecnica mi fa pensare alla mia ultima scoperta in fatto di yoga, che è lo Strala Yoga. Sono appassionata di yoga, che pratico da anni ormai. A volte ad intermittenza, a volte con più costanza e cerco sempre di migliorare. Mi aiuta per il mal di schiena e soprattutto per sentirmi fisicamente e mentalmente meglio.

Strala Yoga
Strala Yoga

Nelle ultime settimane ho accennato diverse volte al fatto che ho intrapreso questo nuovo viaggio con lo Strala Yoga e ho pensato di parlarvene più a fondo.

Quando si pensa allo yoga, si pensa sempre ad un guru, ad un conoscitore dello yoga che proviene dall’India e che lancia una metodologia particolare di yoga che poi ha successo nel mondo. Esistono diverse variazioni in base al tipo di posizioni, alla durata delle pose, a quale tipo di esercizi si prediligono. Ciò che accomuna tutti i vari tipi di yoga è il raggiungimento di una calma interiore con se stessi e con il mondo che ci circonda. Ognuno puo’ raggiungerlo creando la propria pratica di yoga.

Strala Yoga si basa sul principio che tutti possono rilassarsi e trovare la calma senza necessariamente essere un esperto di yoga, ma praticando esercizi ripresi dallo yoga e adattandoli al nostro corpo. A questo stato d’animo ci si arrica con calma, piano piano senza necessariamente forzare la posa e il respiro in quella posa at ease, come dice la mia istruttrice durante la classe.  Chi ha lanciato questo tipo di pratica si chiama Tara Stiles, che ha cominciato nel salotto di casa, aiutando le amiche a rilassarci con semplici esercizi/pose di stretching, aiutandosi con il respiro, ma senza sforzarsi, pian piano e leggermente. Acquisire consapevolezza, senza sforzo e senza pressione.

 

Strala Yoga è molto più “rapida” di Hatha Yoga, ma meno della Vinyasa e meno intensa e secondo me può essere un’ottima alternativa ad una normale classe di fitness. Vi metto il link al canale Youtube di Tara, che vi consiglio di guardare se volete vedere di che parlo più precisamente.

Secondo Tara, è più facile raggiungere un obiettivo se lo si fa senza sforzo, con facilità. Vero è anche che lei ha una storia di balletto e ha un fisico molto atletico, però provare non guasta. Uno stato mentale positivo e rilassato è un diritto per tutti!

 

Le due attività, Tecnica di Alexander e Strala Yoga, o tre se si include la camminata, sono delle pratiche che si basano su elementi che il più delle volte diamo per scontato e che se si praticano in città tanto caotiche e frenetiche quanto Londra e NewYork, ci sarà un motivo e forse è davvero il caso di fermarsi a pensare e cambiare pagina, voltare le spalle alle “ abitudini” sbagliate e voltarsi a quelle più consapevoli.

 

Ciao Stelline alla prossima e grazie per aver letto l’articolo. Avete mai sentito parlare di queste pratiche? Le avete provate? Cosa ne pensate?

 

Laura

Advertisement

2 thoughts on “Vivere senza sforzo o pressione

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s