Rapid Fire Book Tag

 

13 Novembre 2016

 

rapidfiretag-1

Finalmente sono tornata dal mio ultimo viaggio di lavoro e per chi mi segue sui social sa che ero in Senegal per una settimana. Per me era la prima volta a Dakar, ma devo dire che è un posto bellissimo. Lo considero l’India dell’Africa, un posto dove ritrovare la pace e la calma. Vi farò un articolo presto, per mostrarvi ciò che mi ha colpito di più di questo paese.

 

Oggi invece rispondo al tag Rapid Fire Book Tag, per cui ringrazio Laura di Racconto dal Passato per avermi nominato.

Continue reading “Rapid Fire Book Tag”

Advertisement

Questo mese ho…Gennaio (01)

31 Gennaio 2016

Questo Mese Ho...
Questo Mese Ho…

Anche Gennaio è arrivato alla fine e dire che mi sembra ieri che stavo in Sardegna a festeggiare il Natale!

In linea con quanto annunciato con i miei posts di buoni propositi per il 2016, questo mese ho fatto diverse cose e devo dire che è stato molto pieno e intenso, nonchè gratificante. Ho pensato di condividere con voi le mie esperienze e se avete fatto le stesse cose, possiamo parlarne e condividere opinioni. Se mi seguite sui socials avrete di certo già  visto cosa mi ha tenuta occupata a Gennaio, siete curiose? Eccovi Questo mese ho…edizione Gennaio 2016.

Continue reading “Questo mese ho…Gennaio (01)”

Tag Vita da Lettore

26 Ottobre 2015

Tag Vita da lettore
Tag Vita da lettore

Con estremo ritardo, finisco i tag dell’’estate con questo Vita da Lettore, per cui ringrazio Viola di Viola Opinionista per caso e Laura di Racconti dal passato.

Il tag è stato creato da Everpop che cosi dice ” Questo booktag metterà alla prova voi, i vostri libri, e la vostra memoria.Quindi spremete le meningi, correte a prendere gli album di fotografie (se proprio ne sentite il bisogno) ed iniziate”.
Le regole sono molto semplici :

  • Citare il blog che ti ha nominato e quello dal quale è partito il tag
  • Tagga ogni volta 5 blogger
  • Usa il banner
  • Divertirsi

MOMENTO #1 : IL MIO PRIMO LIBRO –  MOMENTO #2: LE SCUOLE ELEMENTARI

Non saprei in questo momento, ma ricordo quando durante le scuole elementari andavo nella piccola biblioteca della scuola e li cercavo sempre qualche libro di facile lettura per la mia età, la maggior parte erano storie o favole. Sono passati troppi anni, e non ricordo. Scusate la vecchiaia incombe.

MOMENTO #3: LE SCUOLE MEDIE

Non so se fosse il primo delle scuole medie, ma di certo è stato un trauma leggerlo in quegli anni. Da allora non ho più aperto questo libro da quanto mi ha sconvolto e credo forse di averlo odiato proprio perchè lo abbiamo studiato a scuola. Il famigerato libro è Il Vecchio e il Mare di Ernest Hemingway.

MOMENTO #4: IL LICEO

Qui, ne ho diversi. Forse la passione per la lettura credo sia nata in questa fase della mia vita. Uno dei libri che ricordo di questo periodo con più stima è di certo La Ragazza di Bube di Carlo Cassola e il Cavaliere Inesistente di Italo Calvino.

MOMENTO #5: UNIVERSITÀ

Qui è la ri-scoperta e un maggior apprezzamento di Umberto Eco. Ho letto tutti i suoi libri da Il Pendolo di Foucault a Il Nome della Rosa,

MOMENTO #6: IL COMPLEANNO PIU’ BELLO

Mi autoregalai la Vedova Scalza di Salvatore Niffoi, se non lo avete ancora fatto, vi assicuro che è un ottimo libro, che rappresenta a pieno la personalità della Donna Sarda.

MOMENTO #7: NATALE

Sembrerà strano, ma nessuno mi regala libri per Natale, non so perchè.

MOMENTO #8: ESTATE – MOMENTO #9: IN VIAGGIO

La scorsa estate ho letto “il Misterioso Caso di Harry Quebert, di Joel Dicker che ho adorato.

MOMENTO #10: L’ANNO ATTUALE

Ho letto di recente Vento Scomposto di Simonetta Agnello Hornby, una storia che rappresenta appieno quanto può succedere in una Londra di oggi, storie di famiglie, di diritti, di verità e di ingiustizie. Lo raccomando

Spero le mie scelte vi siano piaciute. È chiaro che è facile capire quale sia il genere che io prediligo in assoluto. Non amo sci-fy o storie troppo fantasiose. Amo realtà, ma perchè ho una mente molto razionale.

Visto che in molti avete già’ risposto, non taggo nessuno. Ciao, ci vediamo al prossimo tag. Grazie mille per aver letto

Laura