Il Londinese

1 Luglio 2015

8 milioni di persone vivono nella Greater London, la zona che include l’agglomerato di questa metropoli in continua evoluzione ed espansione. Una popolazione variegata di tutti i colori e lingue. Un crogioulo che affascina e che insegna e proprio la diversita permette a questa citta di vivere e cambiare e soprattutto di guardare al futuro con un ponte sul passato.

In questo miscuglio di persone si aggira una persona o meglio una categoria di persone: il Londinese. Il Londinese è cosmopolita, un cittadino del mondo senza nessun riferimento a paese o religione. Ha solo la fortuna di vivere in una delle citta’ più belle del mondo e ovviamente più vivibili. Viaggia, si diverte, vive. E’ un solitario, nonostante viva circondato da centinaia di persone.

I trasporti sono il suo punto forte, non ha bisogno di guardare la mappa della tube, la linea di metropolitana cittadina, perchè la conosce a memoria, ma in caso di incertezza ricorre all’aiuto di un’app come CityMapper.

Il vero Londinese non dimentichera’ mai la Oyster card a casa e neppure la nuova carta bancaria contacless. La prima è la card che si acquista in qualsiasi stazione della metropolitana e che vi permettera’ di viaggiare o in abbonamento o per tratta ad un prezzo leggermente ridotto.  La seconda è la nuova carta bancaria che si usa con la stessa logica del microchip e che vi permettera’ di pagare senza usare il vostro pin code, ma con il solo tocco del lettore.

Oyster

Lo smartphone è la prolunga del nostro cervello, attraverso il braccio. Nessuno e dico nessuno compiera’ un viaggio in metro senza guardare il proprio telefono, per far che direte voi? Beh, direi Whatsapp, Facebook, Twitter, Pinterest, Instagram, Giochi vari e soprattutto ordinare la cena online o il takeaway da ritirare prima di rientrare a casa. Non avrete mica pensato che usiamo il telefono per chiamare qualcuno!
Il vero Londinese lo riconosci per loro, per le fidate amiche di mille camminate: le trainers o comunemente scarpe da tennis. In giro per Londra, soprattutto nelle ore di punta vedrete tanti Londinesi correre e correre, chissa’ poi perchè, vestiti in abiti eleganti, in tailleur e con loro scarpe da ginnastica, fedeli compagni dei nostri poveri piedi.

E loro compagne di tante mattine appena svegli, mentre si va al lavoro, di corsa, perche’ poi il Londinese va sempre di corsa. Cappucino, take away, please! Poi se questo e’ bevuto dopo pranzo, non ha importanza!

Costa

Il weekend del Londinese-vero è esteso. Di solito comincia il giovedi sera, a volte anche il mercoledi, con 3 o 4 birre all’attivo per serata almeno per continuare verso la fine della settimana. Conosce alla perfezione tutti i locali più gettonati e in voga.

E sapete quale è la Bibbia del vero Londinese? Il Timeout non solo nella versione online, ma anche nella versione di magazine che è distribuito il martedi mattina in tutte le maggiori fermate della metro.

TimeOut

Il vero Londinese è una persona in continuo movimento, professionale, super-connessa, tecnologica e ovviamente sempre in cerca di qualcosa, di nuovo, cosa sia ancora non lo so. Lo sto ancora cercando!

Ciao Stelline

Alla prossima

Una Londinese Doc

Advertisement

3 thoughts on “Il Londinese

  1. Ahahah…sai che, ci pensavo in questi giorni e ti garantisco che se una persona ha determinazione, non ha importanza in quale settore, ma la carriera e i soldi arrivano. Certo non tutti diventeranno multimilionari, ma abbastanza da vivere serenamente! Discorso complesso, ma che andrebbe approfondito. Ne riparleremo con calma, quando fara’ meno caldo! Mi ricordi in quale citta vivi?

    Like

  2. i trasporti a Londra (e in Inghilterra) sono un lusso ormai…e pensare che c’è gente che si lamenta del prezzo dei nostri in Italia! Erano già cari quando ci vivevo io, ma ora sono davvero allucinanti. Ho speso più in trasporti che cibo l’ultima volta hahahhaha
    Ahhhh che voglia di partire di nuovo in direzione UK che ho 😀

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s