30 Luglio 2018

Il Blogger Corner di oggi ospita Lucia di Vita in Casa – Il Lato Rosa Della Vita, che trovate nel link. Seguo il suo blog da tempo, perché anche io come lei trascorro molto tempo fuori casa e le “rare” volte che sto in casa ne apprezzo la “bellezza” e in un certo senso la possibilità.
Nel suo blog trovate un po’ di tutto ciò che significa “mondo femminile”, non solo moda, bellezza, cinema ma anche cucina, infatti credo che a Lucia piaccia molto sperimentare in cucina con nuove ricette ed è per questo che le ho chiesto di proporre un menu estivo vegetariano (Io sono vegetariana da 22 anni!). Eccovi quindi la sua proposta. Lucia, ti ringrazio di cuore per aver accettato di essere mia ospite.
Blogger Corner – KatebeautyCase
Blogger Corner – Blogger on Pole
Blogger Corner – Cristina dell’Amore
Blogger Corner – Vita da Museo
Blogger Corner – Il Mondo delle Ne
Blogger Corner – Jesslan
Blogger Corner – The Makeup Investigator
UN MENU VEGETARIANO ESTIVO… CON UN TOCCO DI ROSSO!
Essere vegetariani è una scelta sempre più diffusa. Più o meno tutti abbiamo nella nostra cerchia di amici e parenti qualcuno che non mangia carne e pesce. Dunque, è utile anche per gli “onnivori” conoscere qualche ricetta vegetariana!
Ho pensato ad un menu vegetariano in versione estiva, a base di piatti da servire freddi, tutti caratterizzati da un tocco di rosso – perché anche l’occhio vuole la sua parte, anzi, qualcuno dice che si mangia prima cogli occhi che con la bocca!
Il primo piatto: Insalata di farro, feta e pomodorini grigliati
Come primo piatto ho pensato ad un’insalata di farro. Perché? Solitamente i vegetariani amano l’alimentazione varia, e sanno apprezzare le alternative alla “solita pasta” e al “solito riso”. Qui ci sono i pomodorini, immancabili in qualsiasi insalata estiva. Ma sono grigliati! E niente mozzarella. C’è la feta greca! Il tutto è completato dalla menta fresca.

Ingredienti per 4 persone
- 200 g di farro
- 120 g di feta greca
- 200 g di pomodorini
- menta fresca q.b.
- olio d’oliva q.b.
- sale e pepe q.b.
Procedimento
- Cuocere il farro come indicato sulla confezione. Scolarlo e condirlo con un filo d’olio.
- Tagliare a metà i pomodorini e grigliarli dalla parte della buccia. Salarli a piacere. Sbriciolare la feta. Unire gli ingredienti in una ciotola e insaporire con menta fresca spezzettata.
- Completare con un filo d’olio a piacere, una macinata di pepe e servire l’insalata di farro, feta e pomodorini fredda.
Il secondo piatto: Sformato di fagioli e patate alla senape
Come secondo piatto, ho pensato ad uno sformato di fagioli. Perché? Nella mia esperienza, in molte occasioni i vegetariani vengono “liquidati” con frittata o formaggi. Eppure si possono realizzare piatti vegetariani più variegati utilizzando i legumi. Questo sformato è reso stuzzicante dalla senape. Si cuoce al forno, ma poi si serve freddo, decorato con maionese e pomodorini. Idea contorno: insalata verde e/o verdure grigliate.

Ingredienti per 2 persone come pietanza principale, per 3-4 come secondo piatto
- 250 g di borlotti in scatola
- 200 g di patate
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di cipolla tritata
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1 cucchiaio di senape
- olio d’oliva q.b.
- sale q.b.
- Per guarnire:
- pomodorini q.b.
- 2 rametti di prezzemolo
- maionese q.b.
Procedimento
- Rosolare la cipolla con un filo d’olio; aggiungere i fagioli e insaporirli qualche minuto.
- Raccogliere le patate, lessate e tagliate a tocchetti, ed i fagioli in una ciotola. Frullare col frullatore a immersione. Aggiungere senape, prezzemolo, sale. Infine aggiungere l’uovo sbattuto e mescolare.
- Imburrare ed infarinare uno stampo da plumcake da max 25 cm. Versarvi il composto. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti. Risulterà ancora morbido, ma continuerà a compattarsi raffreddandosi. Lasciar raffreddare, sformare e riporre in frigorifero fino al momento di servire. Guarnire con pomodorini, prezzemolo e maionese.
Il dolce: mini-pies alle fragole
Quando arriva il momento del dolce, c’è solo l’imbarazzo della scelta: tutti i dolci sono vegetariani! Vi suggeriso le mini-pies alle fragole. Perché? Volevo riproporre anche nel dessert quel tocco di rosso che caratterizza l’intero menu. Servite le mini-pies con una pallina di gelato, gusto vaniglia o fiordilatte!

Ingredienti per 3 mini pies (stampini da 12 cm di diametro)
- Per la brisée:
- 175 g di farina
- 1 cucchiaio di zucchero
- la punta di un cucchiaino di sale
- 100 g di burro freddo
- 40 g di acqua
- Per il ripieno:
- 250 g di fragole
- 1 cucchiaio raso di zucchero
- 1 cucchiaio raso di amido di mais
- Per rifinire:
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di latte
- 1 cucchiaio di zucchero
Procedimento
- Mettere nel mixer farina, zucchero, sale e burro freddo a tocchetti. Azionare le lame ad intermittenza fino ad ottenere un composto sabbioso. Versare l’acqua (fredddissima) a filo e azionare le lame finché non si forma la “palla”. Porre la brisée in frigo per 2 ore. Stendere la pasta e ricavarne 6 dischi, un po’ più larghi degli stampini. Tagliare le fragole e raccoglierle in un piatto; cospargerle con zucchero e amido di mais.
- Imburrare ed infarinare gli stampini. Foderare ognuno con un dischetto di brisée. Disporvi le fragole. Coprire con i restanti dischetti di brisée sigillando bene le estremità. Spennellare la superficie con l’uovo sbattuto con il latte. Cospargere di zucchero. Praticare al centro delle pies i caratteristici taglietti a raggiera. Cuocere in forno preriscaldato a 180° C per 30-35 minuti.
Vi consiglio di richiamare anche nell’apparecchiatura della tavola il colore rosso, con i tovaglioli e/o il centrotavola in tinta! Ringrazio molto Laura per avermi invitata sul suo blog! Spero che il mio menu vegetariano estivo vi piaccia, e che possiate gustarlo con i vostri amici, vegetariani e non!
Da vegetariana, Lucia, ti posso assicurare che il menu è perfetto! Adoro la tua proposta dello sformato di fagioli, (infatti hai ragione quando dici che i vegetariani vengono “liquidati” con frittata e formaggi”). La ragione per cui mi piace il tuo menu è perché è molto bilanciato con una buona dose di proteine (feta, fagioli, uova). Di sicuro lo proverò!
Se ancora non seguite Lucia, ricordatevi che la trovate qui, Vita in Casa, Il Lato Rosa della Vita
Ciao Stelline alla prossima e grazie per aver letto l’articolo!
Grazie ancora per essere stata mia ospite.
Un bacione
Laura
Ciao Laura, grazie mille per avermi invitata a partecipare, è stato bello pensare ad un menu vegetariano! 🙂
LikeLiked by 1 person
Ma che bello quello sformato
LikeLike
mi piace tutto buonissimo!!!
LikeLiked by 1 person