11 Giugno 2017
Ogni mattina quando mi trucco rifletto non solo sui problemi esistenziali che affliggono il mondo, ma anche su quali prodotti uso per truccarmi.
Non sono una make-up artist e il mio lavoro va oltre questo settore, per cui molte conoscenze mi sfuggono. Diciamo che uno degli interrogativi del periodo è stato “qual’ è la differenza tra setting powders e finishing powders?”
Nel mercato ci sono tantissimi tipi di polveri e cipria per truccarsi, in base alle preferenze, tonalità, occasioni e ovviamente ai propri gusti. Diciamo inoltre che le nostre scelte, o almeno le mie, in fatto di acquisti sono spesso e volentieri influenzate dall’uso che vedo di queste ciprie nei tutorial e i vari effetti che hanno sul viso.

Se vi interessa, farò presto un articolo con le diverse tipologie di polveri, per oggi vi presento la differenza tra setting powders e finishing powders. Per capirne la differenza, faccio riferimento a due polveri che ho acquistato dalla NYX in momenti diversi e che vedete in foto: HD Studio Photogenic, finishing powder e SFX Set loosing setting powder.
Guardandole a prima vista, sembrano uguali, sono in polvere bianca finissima, entrambe translucent, quindi incolore sul viso. Le differenze si vedono sull’uso e sull’effetto

La SFX Set Loosing Powder è la polvere per fissare il concealer o il fondotinta liquido, per evitare che il prodotto in crema si sposti durante il giorno e soprattutto per evitare che vada nelle pieghette (sotto gli occhi) o nelle rughe, evidenziandole.
Tra le setting powders più gettonate ci sono la Translucent Powder di Laura Mercier, la polvere di banana (che serve anche ad illuminare alcune zone, come quella sotto gli occhi), la Nars Light Reflecting o ELF UnderEye Setting Powder.
L’HD Studio Photogenic invece si usa a lavoro ultimato per fissare il tutto, quindi sopra anche la setting powder. In genere questo tipo di polvere serve a mattificare l’incarnato, coprendo le zone lucide del viso e nascondere i pori. L’inconveniente più grosso è che sono a base di polveri minerali che riflettono la luce e quindi, se non sfumate bene, possono darvi lo sgradito effetto borotalco sul viso. Queste possono essere sia in polvere sia in forma compatta, più facile da mettere in borsa e possono essere sia del colore dell’incarnato sia incolore. Tra quelle più famose la Charlotte Tilbury Airbrush Flawless Finish Powder.
Ciao Stelline, grazie per aver letto l’articolo. Spero che vi sia stato utile!
Alla prossima
Laura
Vorrei provare queste ciprie perchè ho provato la cipria in polvere libera di make up for ever ma mi sono trovata malissimo! Speriamo che con queste vada meglio, sai dirmi il prezzo?? 🙂
LikeLiked by 1 person
Si..qui a Londra sono intorno ai 12£ mi sa..che penso siano l’equivalente in euro.
LikeLiked by 1 person
wow sei a londra, sarebbe un mio sogno andarci😍
LikeLiked by 1 person
Grazie a te un po’ di chiarezza!
LikeLiked by 1 person
😘😘😘😘
LikeLike
Personalmente come setting powder ho provato quella di RCMA Makeup, che è considerata il dupe della Laura Mercier …e la adoro!😻
LikeLiked by 1 person
Io ho comprato il campioncino e devo dire che puace anche a me!
LikeLiked by 1 person
Pingback: Tag tag tag tag me! I wanna be tagged! – Lovely Tag | visioni dal basso
Beh, ecco….mi piacciono i post come questi che sono chiari e spiegano alla perfezione il prodotto anche per chi, come me, di make-up capisce veramente poco. Grazie per la recensione. CIao,
Eni
Eniwhere Fashion
A stripes dress on Ostuni
LikeLiked by 1 person
Grazie mille cara….grazie per essere passata da qui
LikeLike
Anch’io ho scritto un post che parla (anche) di make – up: https://wwayne.wordpress.com/2016/02/07/film-per-san-valentino/. Che ne pensi?
LikeLiked by 1 person
Grazie x questa delucidazione ^.^
LikeLiked by 1 person