È da un po’ che sono alla ricerca di un dentifricio e collutorio completamente organici. Ho pensato che questo della Georganics fosse la soluzione alla mia ricerca, che sia la volta buona?

Ho comprato il dentifricio, con tanto di spazzolino per denti in bambù e collutorio in pastiglie effervescenti, della Georganics durante l’evento dello Stylist Live lo scorso Novembre. Appena ho visto lo stand nella zona di prodotti naturali e organici, la marca mi ha incuriosito subito, sia perché non l’avevo mai vista, sia perché sono appunto sempre alla ricerca di prodotti organici validi da usare come sostituto al dentifricio e collutorio soliti da profumeria.
L’azienda è nata a Londra, dal fondatore Alessandro Rocchi (che sia una coincidenza il fatto che sia italiano?) qualche anno fa, con la mia stessa intenzione, ovvero creare prodotti per la cura della bocca organici e naturali. Per saperne di più, il link all’azienda Georganics è qui.
Per ora vi parlo solo del dentifricio. È venduto in barattolo da 60ml e costa £6.90 e si trova in vendita qui a Londra in alcuni negozi organici specializzati come Planet Organic.
È a base di carbone vegetale e ha una consistenza cremosa, molto corposa di colore nero. In un certo senso mi ricorda, uno scrub, ma non ha particelle. Appena si apre il barattolo, fuoriesce una deliziosa e fresca profumazione alla menta. Si preleva dal barattolo con una piccola spatola, anch’essa in bambù e si adagia sulle setole dello spazzolino, per poi essere massaggiato sui denti.

Tra i suoi ingredienti ci sono
Calcium Carbonate^, Cocos Nucifera Oil*^, Caprylic & Capric Triglyceride^, Kaolin, Diatomaceous Earth*^, Sodium Bicarbonate^, Charcoal Powder^, Mentha Spicata Herb Oil*^, Foeniculum Vulgare Dulce Fruit Oil*^, Citrus Reticulata Peel Oil*^, Commiphora Myrrha Oil^, Tocopherol^. *Organic Farming, ^Food Grade. |
In principio, l’uso è lo stesso di un qualsiasi altro dentifricio tradizionale, con alcune differenze. Credo che la mia opinione possa essere utile se prima comincio con identificare quali sono gli aspetti che cerco e apprezzo in un dentifricio e da qui poi è facile capire la mia opinione.
Come prima cosa, mi aspetto una pulizia profonda dei denti, possibilmente con effetto rinfrescante e antibatterico e dove possibile anche smacchiante.
Sulla base di questo, posso identificare alcune differenze e dove credo si possa migliorare.

Innanzitutto la cremosità appunto è più corposa. In bocca, perde la profumazione e non si sente il sapore della menta. Il che significa che per me non è molto rinfrescante. Non produce schiuma al contatto con acqua e/o saliva. Il fatto che abbia il carbone vegetale come ingrediente fondamentale mi da una sensazione di schiarire i denti, ma non sono completamente certa. Il sapore è molto neutro e sembra più una crema da massaggiare sui denti che un dentifricio.
Non posso certo dire di esserne particolarmente entusiasta, anzi, tutt’altro, le mie aspettative erano più alte. Non so se questo dipende dal fatto che sono abituata al Mentadent, di cui faccio scorta ogni volta che rientro dall’Italia.
Per questa ragione, lo boccio temporaneamente. Ho deciso di dargli una seconda chance, vedremo se qualcosa cambia
Lo conoscete? Avete dei suggerimenti su altri prodotti simili da poter usare?
Fatemi sapere. Grazie per aver letto fino a qui
Laura
Mmm!🤔🤔🤔
Il packaging mi lascia un po’ perplessa….e preferirei lasciasse un buon sapore di menta in bocca…credo non sia il prodotto adatto a me!!
😘😘😘
LikeLiked by 1 person
Ciao, sono anch’io alla ricerca di un dentifricio naturale e a zero waste. Sono molto combattuta se comprare questo in barattolo alla menta o il sapone sempre della georganics… Tu hai avuto modo di provare altri prodotti oltre al dentifricio al carbone attivo?
LikeLiked by 1 person
Ho comprato il.colluttorio in pastiglie solvibile e lo spazzolino. Ho provato altri ma purtroppo nessuno all altezza da menzionare. Questo si puo provare ma e’ molto scomodo
LikeLike
Pingback: Recensione Dentavie Dentifricio e colluttorio – Bellezza In The City