What is the difference between Concealer and Correcting Cream?

9th November 2020


In the world of makeup, there are plenty of products to chose from, this is a fact! If you are not an expert, it might become quite daunting the choice of the colour, the brand, the texture and indeed the actual product that works for you and your needs. Even when you pay a visit to your local high street shop, you can be easily overwhelmed with the quantity and variety of choices.

I am not an expert or professional in the beauty world, but I am definitely a passionate person who has built up knowledge over the years and I thoroughly enjoy the search, the trials and not least discoveries if you wish to call them as such.

One of the most googled topic in my blog related to makeup is “What is the difference between Concealer and Corrector (Cream)? What are the best techniques to correct the imperfections? If you are interested in learning a bit more, keep on reading here and for  the Italian version, you may wish to read the article Concealer vs Corrector

Qual’ è la differenza tra concealer e correttore?

Advertisement

Quando si cambia opinione: Fondotinta Beyond Perfecting – Clinique

8 Marzo 2020

Cambiare opinione è normale e accettabile. Non avviene solo nella vita quotidiana ma anche quando si tratta di prodotti del mondo beauty e make up.

Negli ultimi mesi non dico di avere adottato un atteggiamento minimalista , ma ho di sicuro ridotto notevolmente la spesa mensile di prodotti beauty e make-up al punto da essere costantemente in una fase di smaltimento. Il vantaggio è che mi sto forzando ad usare prodotti che già posseggo e a rivalutarne la validità e opinione personale. Questo è il caso del fondotinta e concealer 2 in 1 Beyond Perfecting della Clinique,  di cui avevo già parlato tempo fa, nell’articolo qui di seguito  Recensione: Fondotinta Beyond Perfecting – Clinique.

Recensione: Fondotinta Beyond Perfecting – Clinique

Qual’ è la differenza tra concealer e correttore?

 

12 Maggio 2016

Correttori e Concealers
Correttori e Concealers1212

 

La scorsa settimana sono andata a seguire il mio primo corso di makeup. Ho comprato il voucher su Groupon UK per soli 29£ e poi ho prenotato il corso di tre ore presso la Makeup London Academy di Camden Town.

Il corso è tenuto da makeup artists professionali. Sono davvero contenta di aver partecipato non solo per il corso in sè, ma soprattutto per essere in grado di applicare in pratica e con la supervisione di un’esperta tutte le nozioni che ho appreso nel guardare i tutorials su You Tube. Il corso è incentrato sulla preparazione del trucco base e con un occhio di riguardo agli smokey eyes. Ad essere veramente sincera molte delle informazioni condivise, le sapevo già ( non per nulla sono una beauty blogger).  Tuttavia nel complesso sono contenta perchè ho imparato delle altre cose che ignoravo. Per esempio ho finalmente imparato dove è il punto migliore per stendere il blush sul viso. Non si stende infatti esattamente sulla gota rialzata quando si sorride, come ho sempre pensato, ma leggermente sopra. Questo è un piccolo trucco per evitare di “invecchiare” il viso e abbassarlo e  dare invece la sensazione di sollevarlo.

Un altro aspetto importante di make up che ho imparato è la differenza tra concealer e correttore e soprattutto la tecnica di correzione delle imperfezioni del viso, di cui vi parlo oggi.

Continue reading “Qual’ è la differenza tra concealer e correttore?”

Baking Contouring

15 Ottobre 2015

Il mese scorso vi ho parlato del contouring, qui, la tecnica usata nel makeup che, tramite il gioco di ombre e luci, aiuta a definire, risaltare e marcare il viso. Vi ho presentato anche la sua antitesi, lo strobing, che si basa sull’illuminare punti particolari del viso. Una combinazione eccessiva delle due tecniche porta ad una terza variante che si chiama clown contouring.

Visto che vi ha colpito cosi tanto ho deciso di presentarvi un’altra tecnica, usata dalle celebrities per dei selfies perfetti, si chiama Baking Contouring, dove baking significa letteralmente infornare/cuocere una torta. Per fortuna in questo non si usa nessun tipo di strumento a caldo. Tutt’altro. La tecnica consiste nel lasciare il correttore in crema su certe zone del viso per almeno 10-15 minuti. In tal modo, il calore della pelle, riscaldando il correttore, ne fa cambiare colore. Trascorsi i 15 minuti necessari si passa alla sfumatura con una spugnetta e infine a molta molta cipria per fissare il tutto.

Heidi Hamoud - Baking Contouring - Picture http://www.heidihamoud.com/
Heidi Hamoud – Baking Contouring – Picture http://www.heidihamoud.com/

Il Baking Contouring è usato soprattutto per illuminare certe zone del viso, come contorno occhi. I vantaggi di questa tecnica è che il correttore rimarrà fermo sul viso praticamente tutto il giorno, non si creeranno pieghette e il trucco rimarrà impeccabile tutto il giorno.

Celebrities e makeup artist usano questa tecnica soprattutto per i shoot fotografici e shows televisivi. Il trucco risulterà pesante e di certo non naturale, ma almeno coprirà non solo occhiaie ma anche rughe e borse!

Eccovi un video della youtuber Heidi Hamoud che fa ricorso al Baking Contouring.

Lascio a voi ulteriori commenti e se siete amanti del trucco pesante, questo fa per voi, se come me amate il trucco pero’ più naturale, scartate questa scelta!

Ciao Stelline alla prossima e come sempre grazie per aver letto l’articolo

Laura