Zero Waste significa ridurre notevolmente il consumo di plastica e di qualsiasi prodotto che vada a finire nelle discariche, significa scambiare i prodotti monouso con quelli riutilizzabili nel tempo, naturali e che possano ri-immettersi nel sistema. Considero questo un viaggio, perché ovviamente cambiare abitudini e comportamenti quotidiani comporta tempo, energie e soldi e in alcuni casi anche alcuni investimenti iniziali.
Da qui ho capito, che da qualche parte devo cominciare e questo sarà un processo e come tale non avverrà dall’oggi al domani, ma almeno da qualche parte comincio e posso cambiare e adottare un’abitudine nuova, giorno dopo giorno.
Il primo passo è stato quello di osservare i miei comportamenti e abitudini e capire esattamente quello che faccio e non faccio giornalmente. Dopo aver recensito la mia giornata tipica, ho fatto delle ricerche in internet, ho letto articoli, campagne specifiche e visto dei video di vloggers che hanno adottato lo slow living, il minimalismo, zero waste stile di vita. Da qui la realizzazione dei primi cambiamenti immediati che potevo fare di cui vi parlo di seguito.
Le Bottiglie Riutilizzabili per l’Acqua Ecosostenibili e Chic

- Il primo grosso problema da risolvere è stato per me l’ammontare di bottiglie d’acqua vuota di plastica che consumo giornalmente. Pensate che io bevo almeno 2 litri al giorno se non di più. Io ho sempre disprezzato l’acqua del rubinetto perché mi sembrava che avesse un odore “strano”. Il primo passo è stato quello di sostituire le bottiglie di plastica con una soluzione più sostenibile. La soluzione non può non essere che la tap water o acqua del rubinetto filtrata, qui a Londra. Ho quindi investito nella brocca per filtrare l’acqua. Questo è stato già un grosso cambiamento. Vi scriverò un altro post su come sono arrivata a questa scelta e quale brocca ho comprato.
- Il secondo passo che ho potuto implementare da subito è stato sostituire lo scottex e tovaglioli da cucina con tovaglioli di stoffa, che tra l’altro avevo già in casa. Questo è stato facile. Su Etsy ho anche visto che esistono dei veri e propri rotoli di “scottex” riutilizzabile in cotone, ci sto facendo un pensierino! A questo aggiungo che ho sostituito anche il coton fioc tradizionale di plastica e cotone con quello in bambù.
- Un altro facile cambiamento è stato sostituire la plastica della frutta e verdura con retine riutilizzabili. Ho infatti comprato alcune retine per comprare la frutta e verdura sfusa nei piccoli negozi vicino casa, che di solito usano le buste del freezer, o nei farmer markets.
- Ho deciso di riconfermare l’abbonamento ad Abel&Cole, la scatola di verdura settimanale con prodotti dell’orto locali e sostenibili, il cui packaging è veramente limitato. Questo mi permette di ri-organizzare la spesa e comprare solo ciò che realmente mi serve per quella settimana.
In questa lista di cambiamenti aggiungo anche dei fatti e abitudini in linea con questo nuovo lifestyle che avevo già intrapreso da tempo:
Dischetti struccanti lavabili: quali scegliere?
Reusable Facial Wipes – Vesta Living Makeup Removal Cookie Puff, Face Eraser Removing Cleaning Puff
- Avevo sostituito i dischetti leva trucco con i dischetti di cotone riutilizzabili e lavabili di cui avevo già parlato in passato nel blog
- Continuo ad usare la fedele bottiglia da riempire quando sono fuori casa al fine di limitare l’acquisto di bottiglie di plastica fuori casa
- Continuo ad usare saponi in pezzi piuttosto che prodotti in bottiglia, in particolare quelli di Lush,
- Continuo ad utilizzare le borse riutilizzabili di cotone quando vado a fare la spesa per non comprare buste di plastica
- Non uso il cling film o cellophane per coprire i contenitori da mettere in frigo
- Uso sempre la cannuccia riutilizzabile per il mio smoothie la mattina
Molto interessante il tuo articolo! Possiamo fare tante piccole cose per aiutare il nostro pianeta, e sicuramente anche nel nostro piccolo i nuovi prodotti beauty stanno virando verso questo concetto! Ti aspetto sul mio blog https://beautymamma.it per i prodotti scovati che abbracciano questa filosofia! Un abbraccio!
LikeLiked by 1 person