Ritessens Milk Cleansing

 

17 Novembre 2015

 

Ritessens Velvet Cleansing Milk
Ritessens Velvet Cleansing Milk

Non posso non parlarvi di uno dei latte detergente che mi sono piaciuti di più in quest’ultimo periodo, il Cleansing Milk della Ritessens. Ritessens è un’azienda Francese i cui prodotti sono a base per lo più di estratti e oli di Argan, la famosa pianta usata in cosmesi che cresce spontanea in Marocco. Trovate più dettagli nel loro sito qui. Ho notato la loro gamma di prodotti non è particolarmente ampia, però a me non dispiace, pochi ma buoni come si dice!

Il Cleansing Milk mi ricorda tantissimo il latte detergente della Naobay, di cui vi avevo parlato qui tempo fa, sia per la consistenza, il colore, la fragranza e in generale l’aspetto. Ha una consistenza molto cremosa, di un bel colore panna. La fragranza è particolare, come quella della Naobay, non saprei neppure descriverla. Non è un profumo alcolico, ma sembra molto naturale, quasi di limone. Io lo applico con un batuffolo di cotone e poi lo massaggio sul viso per rimuovere ogni traccia di trucco. Non lo uso in genere sugli occhi, ma ho provato e non brucia (e sapete di quanto abbia gli occhi ipersensibili), tuttavia non è consigliato sugli . Il latte detergente è leggermente idratante e non da la sensazione di secchezza come invece altri detergenti fanno .

Continue reading “Ritessens Milk Cleansing”

Advertisement

Tag – Prodotti Bio

17 Marzo 2015

wpid-wp-1426280676596.jpeg

Prima di tutto mi devo assolutamente scusare con le tre ragazze che gentilmente mi hanno taggato in questo post cosi carino sui prodotti bio – la mia wishlist.

Grazie mille per aver pensato a me Marty di LifeisBetterwithMakeup; Lucilla di ElleasLucilla e Debora di Paranoidebs.

Il tag è stato creato da Apricot Skin che vi segnalo qui. Le regole sono semplici

  1. Pubblicare un post scrivendo la nostra Bio wishlist per il 2015
  2. Citare il blog che ha creato il tag e ringraziare chi vi ha nominato
  3. Taggare almeno 7 blogger e informarle del tag.

Potete partecipare al TAG anche su Instagram utilizzando l’hashtag #lamiabiowishlist2015 e taggando il profilo da cui proviene il tag (#apricotskin) e chi vi ha invitati.

E veniamo alla mia wishlist.

Devo essere completamente sincera, io controllo spesso cosa metto sulla mia pelle, se i prodotti sono adatti ai vegetariani se sono cruelty free, se sono naturali e organici. Tuttavia non sono una fanatica e sono molto liberale, nel senso che provo tutto purche sia vegetariano e naturale.

Non sono un’esperta di prodotti bio, ma più leggo altre blogger più sono attratta. Non ho una wishlist di prodotti solo bio. Ho pubblicato la scorsa settimana la mia wishlist per la primavera 2015 che vi segnalo qui.

Quindi non avendo una vera e propria wishlist vi vorrei segnalare alcuni prodotti bio e naturali che ho provato in passato e di cui ho scritto dei post

  • Urban Veda – che uso regolarmente e di cui vi ho parlato qui qui
  • Naobay – di cui uso regolarmente il latte detergente, la cui recensione trovate qui
  • Himalaya Herbals di cui vi ho parlato qui e qui
  • Supergoop e la sua fantastica cc cream qui 
  • Caudalie di cui ho provato il Beauty Elixir and la crema viso Vinoperfect
  • Akane di cui vi ho presentato la maschera viso qui
  • Balance Me che adoro qui

E ora nomino le seguenti blogger per scoprire quale sia la loro biowishlist

Colgo l’occasione per segnalarvi una curiosita. Oggi è St Patrick ‘s Day, il santo patrono dell’’Irlanda, che e’ festeggiato anche qui a Londra, per via dell’’alto numero di Irlandesi residenti qui. Quindi eccovi il mio trifoglio per voi!

wpid-wp-1426280594535.jpegGrazie mille per aver letto

Ciao Stelline alla prossima

Cosa porto con me in aereo durante i viaggi a lunga distanza

16 Marzo 2015
Sto preparando la valigia per un altro dei miei lunghi viaggi. Vi avevo accennato in passato che lavoro per un’azienda che organizza e gestisce conferenze ed eventi in mercati emergenti, soprattutto in Africa. Io in particolare sono responsabile dello sviluppo e implementazione dei progetti nella zona Est e Sud dell’’Africa. Viaggio spesso in paesi come Zambia, Uganda, Sud Africa, Kenya, Etiopia e cosi via. Il mio lavoro è molto interessante e mi piace molto, nonostante alti e bassi e nonostante a volte il da farsi è esageratamente troppo!

L’aspetto più gradevole per me sono i viaggi, perche riesco sempre ad unire l’utile al dilettevole. Al tempo stesso, quando questi diventano molto frequenti, l’aspetto più gradevole può diventare quello più stancante. Ci sono dei periodi in cui sono in viaggio almeno una volta al mese per più di una settimana!

Perche la zona di cui mi occupa non è esattamente molto vicina, spesso e volentieri rimango in aereo tra le 8-12 ore. I viaggi a lunga distanza hanno implicazioni sul nostro corpo e col tempo ho imparato ad osservare alcuni accorgimenti per arrivare a destinazione fresca e riposata e pronta per la giornata lavorativa. In particolare, uno degli effetti della pressione e’ la disidratazione non solo del corpo ma anche della pelle e dei capelli.

I viaggi a lunga distanza o long haul come li chiamiamo qui possono essere diretti ma il più delle volte dobbiamo fare scalo in qualche altro paese e io preferisco Kenya o Etiopia o Sud Africa per poi prendere l’interconnecting flight per la mia destinazione finale. Sarei lieta di condividere le mie avventure e disavventure quando viaggio perche credo di averne viste di tutti i colori.

wpid-wp-1426436765407.jpeg

In genere prediligo i viaggi notturni, perche almeno posso dormire in aereo e in genere viaggio economy class!

Vi racconto questo come premessa per il post di oggi. Dal momento che rimango in aereo per almeno 8 ore, ne approfitto per organizzare una piccola mini spa e mi preparo al meglio per il viaggio e soprattutto per l’arrivo.

Detto questo ecco la mia routine in volo e cosa porto con me in cabina!

In genere metto tutto in una pochette trasparente, come quella che vedete in foto, per due ragioni: la prima è perché cosi vedo e trovo subito cosa c’e dentro e la seconda perché cosi non devo usare le bustine trasparenti che consegnano in aeroporto e cosi riduco i tempi al controllo di sicurezza.

wpid-wp-1426413633787.jpeg

Dopo l’imbarco non faccio nulla fino a quando il segnale di allaccio delle cinture di sicurezza si spegne e ciò significa che siamo ad alta quota. La mia spa routine comincia qui.

Comincio in genere dai capelli. Prima di tutto massaggio il cuoio capelluto con una soluzione rivitalizzante e al momento sto usando Invati di Aveda, perche contribuisce anche a limitare la caduta dei capelli! Poi continuo massaggiando una crema o un olio per capelli, dipende da ciò che ho disponibile. In passato ho usato la Phyto 7 day cream, e stavolta sto portando l’Agave Healing Oil e quello di Caudalie Divine Oil. In genere ho le normali confezioni in casa, che poi decanto in confezioni più piccole e facili da portare in aereo, rispettando le normali regole per il trasporto dei liquidi in cabina. Dopo questi due passaggi, faccio in modo di raccogliere i capelli in una coda di cavallo o in un bun, cosi che non mi cadranno sul viso durante il viaggio.

Poi continuo la mia routine, con la seconda fase che e’ quella dedicata al viso. Comincio con il rimuovere il trucco con il mio fidato Naobay Milk Cleanser e i dischetti di cotone. Completo la rimozione usando il Bioderma o un’altra soluzione micellare. Dopo che la pelle è asciutta, metto su una maschera viso notturna, superidratante come Akane Face Mask di cui vi avevo parlato qui in passato. La maschera lascia dei residui mentre si asciuga, quindi prima di atterrare bisogna risciacquare il viso molto bene con l’aiuto di una spugnetta o di un panno. Finisco poi con un balsamo idratante per le labbra, come il fantastico Dr Lipp.

Infine, durante la terza parte mi occupo delle mani. In genere comincio con mettere una soluzione specifica per le cuticole come la OPI Cuticle Oil To Go di Avopex che ho in confezione da viaggio e poi una crema idratante per le mani e io amo la Dove Pro Age Deep Care Complex.

Intendiamoci, non è necessario fare tutto questo, ma io lo faccio sia per far passare il tempo sia per mantenere alta l’idratazione e ridurre gli effetti e le conseguenze della pressione in cabina, perche appunto viaggio spesso.

Subito dopo, metto la maschera per gli occhi, il cuscino gonfiabile e sono pronta per dormire. Poco prima dell’’atterraggio, risciacquo il viso dalla maschera e metto su un po di spray per il viso Caudalie Beauty Elixir e una CC cream e al momento ho Almay Smart Shade CC Cream nella tonalità 200!

Nello stesso kit, ho anche uno specchietto, dentifricio e spazzolino da denti da viaggio, il sanitizer per le mani di Carex, della camomilla solubile (non si sa mai, mi venga mal di stomaco!) e delle salviettine.

wpid-wp-1426435857516.jpeg

Buon viaggio, io parto per uno dei miei paese preferiti, il mio secondo paese di adozione dopo il Regno Unito. Grazie Zambia

Ciao Stelline alla prossima

Laura

Naobay – Natural and Organic Beauty and You

27 October 2014

Latte Detergente Naobay Credit www.naobay.com
Latte Detergente Naobay Credit http://www.naobay.com

Nei miei post precedenti come quello su Urban Veda, vi ho accennato quali siano i miei problemi di pelle che combatto, tra alti e bassi, da una vita. Avrete anche capito, quindi, quanto io sia molto selettiva nei prodotti per il viso e come presto particolare attenzione alla loro scelta, per evitare spiacevoli conseguenze.

Oggi vorrei farvi conoscere uno dei miei assoluti must-have per la cura del viso, si chiama Naobay Moisturizing Milk Cleanser. L’ho scoperto quasi per caso, perché ho ricevuto un campioncino alcuni mesi fa e me ne sono letteralmente innamorata, al punto che adesso è rigorosamente nel mio cabinet tra tutti i miei prodotti. A mio avviso è perfetto per pelli sensibili e come potete dedurre dall’acronimo del nome, Natural and Organic Beauty And You, fa parte di quella vasta categoria dei prodotti organici e naturali che tanto spopolano di questi tempi.

Naobay è una brand Spagnola, a gestione famigliare, di recente concezione. La sua filosofia si basa sull’uso di prodotti naturali e quasi completamente organici non solo per i prodotti in se, ma anche per le confezioni e per le campagne pubblicitarie.

Vediamo in dettaglio alcuni particolari e cosa amo di questa linea. Seguitemi oltre.

Continue reading “Naobay – Natural and Organic Beauty and You”