18 Luglio 2016
Se date un’occhiata alle mensole del mio bagno, noterete che la maggior parte dei prodotti per la cura del viso di questo periodo sono per lo più Coreani o Asiatici.
Mi sono avvicinata ai loro prodotti solo da qualche mese, dopo aver fatto delle ricerche e notato che moltissime persone ne decantano i benefici e soprattutto i risultati visibili sulla pelle. Ultimamente ho fatto diversi ordini online e ho anche acquistato qualcosa direttamente dai negozi, e posso dire che dopo quasi otto settimane di uso costante di alcuni dei loro prodotti, ho notato delle differenze, in alcuni casi, notevoli nella condizione della mia pelle che possono essere ricondotte infatti proprio al loro uso.

A questo punto, posso presentare le prime recensioni sui prodotti Coreani del periodo, tuttavia prima di leggere la prima recensione vi consiglio di ri-leggere gli articoli che ho scritto in precedenza come elogio al mondo della bellezza Coreana, che vi segnalo di seguito. La loro lettura vi aiuterà a mettere questa recensione in una certa prospettiva e a capire l’importanza di ciascun prodotto usato.
DOVE ACQUISTARE I PRODOTTI DI BELLEZZA COREANI E LE MARCHE PIÙ FAMOSE
IL MIO PRIMO ORDINE DI PRODOTTI COREANI
Detto questo, passiamo alla recensione. Se siete curiose di sapere di quale prodotto si tratta e di cosa ne penso, continuate a leggere oltre.
Il primo prodotto di cui vi parlo oggi è il Deep Cleansing Oil della DHC, l’olio struccante miracoloso di cui tutti parlano come se fosse il migliore la soluzione a tutti i mali. È stato il primo prodotto che ho acquistato con il primo ordine online fatto su YesStyle. Ho acquistato la versione da 70ml, in un flaconcino trasparente con disegni delle principesse della Disney ( non vi nego che questo mi ha indotto ha comprarlo, perchè la bottiglia è super-carina).

Proporzionalmente il costo del Deep Cleansing Oil nella versione da 70ml è molto più alto rispetto alla confezione tradizionale da 200 ml, infatti mi sembra di averla pagata poco meno di 10£ mentre la versione da 200ml costa poco meno di 15ml. In realtà ho preso la versione da viaggio perchè non mi fidavo e volevo testare l’olio prima di acquistare la versione full size. In precedenza avevo provato qualcosa di molto simile presentato dalla Kiko Cosmetics. Era un flacone di colore azzurro molto carino e profumato. Ma l’ho odiato. Si. Quello della Kiko aveva più svantaggi che benefici e oltre al fatto che non struccava, faceva saltare fuori tanti brufoli.
La bocciatura di questo della Kiko mi aveva tenuta alla larga da altri oli per il viso fino a che non ho provato poi quelli della Clarins e della Trilogy, che adoro. Mi sono convertita e anzi posso dire che la combinazione degli oli sulla pelle mi ha aiutato a tenere sotto controllo i batteri che causano i brufoli. L’esperienza con questi oli mi ha convinta a provare il Deep Cleansing Oil. Nessuna decisionè è mai stata più azzeccata in fatto di skincare, cura della pelle.
Prima di parlare dell’olio, vorrei fare una piccola precisazione sull’azienda, la DHC. DHC sta per Daigatu Honyaku Center ed è un’azienda Giapponese, che ha cominciato a produrre prodotti di bellezza già dal 1980. I suoi prodotti sono per lo più a base di olio d’oliva ricavato dalle olive della Spagna, ri-adattato agli usi e modi Giapponesi. L’azienda è leader in tutta l’Asia Orientale e sta pian piano conquistando molte donne nel mondo con una vasta gamma di prodotti tutti a base di olio d’oliva.

Il Deep Cleansing Oil è un olio struccante che letteralmente si traduce come olio detergente profondo. In realtà, l’olio non è detergente, nel senso tradizionale del termine. La sua funzione non è di detersione, non deterge il viso, ma scioglie il trucco.
La sua composizione è a base di olio d’oliva e estratti di rosmarino, mischiato ad un agente emulsionante (sorbeth-30 tetraoleate). Questo è un tensioattivo noto anche come PEG Sorbitan, il quale contribuisce a ridurre la tensione di superficie delle sostanze con cui si mescola e permette agli altri ingredienti, in questo caso il trucco, di sciogliersi e quindi risciaquarlo via.
Questo spiega anche il modo d’uso del Deep Cleansing Oil. Si applica sul viso asciutto con mani altrettanto asciutte e si massaggia sia sul viso, occhi e labbra. Dopo aver terminato si rimuove con un panno bagnato o risciaquandolo con abbondante acqua. Di per sè questo non è sufficiente a garantire la pulizia profonda del viso e bisogna comunque effettuare una seconda detersione con un detergente specifico.
Tra gli altri ingredienti vi segnalo i seguenti:
Olea europea(olive) fruit oil, caprylic/capric triglyceride, sorbeth-30 tetraoleate, pentylene glycol, phenoxyethanol, tocopherol stearyl glycyrrhetinate, rosmarinus officinalis leaf oil |
Il sorbeth-30 tetraoleate rende il Deep Cleansing Oil non bio in quanto è derivato da petrolati.
La confezione tradizionale da 200 ml, non ha nulla di particolare e forse proprio per questo è particolare. Si tratta di una semplice bottiglia trasparente con un beccuccio che ricorda ul sapone liquido per le mani.
In quanto alla fragranza, a me ricorda quella dell’olio d’oliva, leggermente più speziato. Non è particolarmente intensa e a me non dispiace, ma mi rendo conto che questo può essere molto soggettivo.
Cosa ne penso
Il concetto alla base di questo olio è il primo passo per la detersione del viso. Da solo non basta, in linea con le abitudini delle donne Asiatiche e di quanto siano pedanti e costanti nel trattamento della loro pelle. A mio avviso, l’olio è molto valido come struccante per sciogliere il trucco pesante, soprattutto fondotinta e basi. Purtroppo non lo scioglie tutto completamente. Infatti il mascara è molto più difficile da eliminare, devo comunque rimuoverlo con una soluzione micellare. Tuttavia apprezzo il fatto che devo fare una seconda detersione e questo mi aiuta veramente a pulire il viso in profondità.
L’olio ha una bellissima colorazione dorata che mi ricorda tanto l’olio di jojoba ( che adoro). Non è oleoso e non unge. Su di me, che ho anche gli occhi sensibili, non irrita e non brucia. Si risciaqua facilmente e non lascia residui sulla pelle.
Su di me, ha una funzione seboregolante, che aiuta a ridurre la lucidità nella zona T. La pelle risulta visibilmente più morbida, soffice, elastica e idratata. Perfetto se avete la pelle secca, ma anche grassa. A me sembra anche che aiuti ad eliminare le cicatrici da acne, ma puo darsi che sia per via degli altri prodotti che uso.
In generale, l’aspetto della mia pelle e’ migliorato notevolmente, risulta decisamente piu’ luminosa e idratata e i brufoli sono quasi scomparsi!
Inoltre, il fatto che l’olio si deve massaggiare con movimenti circolari su tutto il viso incluso gli occhi, ho notato una notevole riduzione dei gonfiori e borse sotto gli occhi. Questo non e’ esattamente l’effetto dell’olio in se, ma del suo uso. Il massaggio infatti drena e di conseguenza si sgonfiano le parti piu congestionate.
Il Deep Cleansing Oil qui nel Regno Unito era già disponibile da alcuni anni in alcuni siti di prodotti di bellezza come FeelUnique e Amazon. Io ho preso le due bottiglie in due ordini separati su Yes Style che tra l’alro dopo ordini superiori ai 25£ non fa pagare le spese di spedizione a meno che non vogliate servizio espresso per cui fano pagare circa 8.50£. L’ultimo ordine che ho fatto ha impiegato circa 3 settimane ad arrivare, ho speso anche parecchio, ma l’azienda ha sostenuto il costo del trasporto.
Verdetto finale: altamente consigliato. Vi assicuro una volta provato, non lo lascerete più, però se siete solo per il bio, questo non fa per voi! Se avete delle raccomandazioni in tema bio di un prodotto simile fatemi sapere nei commenti sotto, perche’ la doppia detersione e’ ormai nella mia routine e non l’abbandonero’ piu’.
Ciao Stelline alla prossima
Laura
non c’è nulla da fare, le asiatiche sono così paranoiche nella cura della pelle, che sfornano sempre prodotti favolosi. Soprattutto i trucchi, prima o poi farò un bell’acquisto 😀
LikeLiked by 1 person
Ho appena visto la linea do fondotinta la cui confezione e’ a form di panda 😍😍😍😍😍 solo per questo vorrei provarlo
LikeLike
no vabbè, un po’ come il profumo gatto di tezenis…
LikeLiked by 1 person
la scelta del packaging sicuramente è quel tocco in più che mi fa decidere di tenere un prodotto in bella vista sulla mensola!
Comunque in effetti è letteralmente esplosa la mania dei prodotti Asiatici anche qui da noi, so che Sephora da quando ha iniziato a distribuire parte della linea Tony Moly è stata presa a dir poco d’assalto…
LikeLiked by 1 person
Si..TonyMoly sta spopolando davvero da Sephora.
LikeLiked by 1 person
Sono sempre stata attratta dalla Loro concezione di bellezza e dal loro modo di prendersi cura di se stessi…credo tu mi abbia convinta ahaha
LikeLiked by 1 person
e ti assicuro i risultati si vedono..basta tempo e pazienza
LikeLike
Ormai sei una super esperta di inci!
LikeLiked by 1 person
ahahah magari!!
LikeLike
Dai! Sei bravissima, molto precisa e attenta nell’approfondire gli ingredienti.io già mi sarei persa….
LikeLiked by 1 person
Pingback: Prodotto Coreano: PXE Spotless and Face Free Series | Bellezza In The City
Pingback: Facial Astringent Toner della Hanaka | Bellezza In The City
Pingback: Harmonising Cleanse Oil – Olio per il viso Elemental Herbology | Bellezza In The City
Pingback: Recensione: Extraordinary Oil – Cleansing Oil di L’Oreal – Bellezza In The City
Pingback: Recensione: Make-up Be Gone Cleansing Balm della Trilogy – Bellezza In The City